Università di Catania

Cattedra di

Didattica e Pedagogia Speciale

Università di Catania

Essays and papers

Annino A., Welcoming as a cultural crossroad for identity: building the space for the encounter starting from the otherness as a mirror; (L’accoglienza come crocevia culturale per l’identità: costruire lo spazio per l’incontro partendo dall’alterità come specchio), in «CQIA RIVISTA», 2017, anno VII-vol. 22, p. 200-208, ISSN: 2039-4039

Annino A., Apprendistato e alternanza scuola-lavoro, volani per l’inclusione sociale nelle società multiculturali e per il passaggio dalla multicultura all’intercultura, in Mulè P., a cura di, Formazione, apprendistato e lavoro in Sicilia. Modelli e pratiche per la promozione ecologica dello spazio sociale: città e territorio, Maggioli, Santarcangelo di Romagna 2017, pp. 46-56

Annino A, Gulisano D., Presentazione e analisi dei dati relativi ai questionari somministrati nelle Scuole Secondarie di II grado della Sicilia Orientale, in Mulè P., a cura di, Formazione, apprendistato e lavoro in Sicilia. Modelli e pratiche per la promozione ecologica dello spazio sociale: città e territorio, Maggioli, Santarcangelo di Romagna 2017, pp. 151-162.

Annino A., Gulisano D., Paternò E., Forzese E., Presentazione e analisi dei dati relativi ai questionari somministrati alle Imprese della Sicilia Orientale. In: Mulè P., Formazione, apprendistato e lavoro in Sicilia. Modelli e Pratiche per la promozione ecologica dello spazio sociale: città e territorio., Maggioli Editore, Santarcangelo di Romagna 2017, p. 163-175

Annino A., Migranti: una sfida educativa. Riflessioni circa un’indagine su alunni, famiglie e docenti della scuola Primaria e Secondaria di I° grado a Catania e provincia, in «Culture della Sostenibilità», Anno IX – N. 18/2016 – I semestre: 155-173

Annino A., La delicatezza e la complessità del ruolo del Dirigente Scolastico nella scuola multiculturale del XXI secolo, in Mulè P., a cura di, La Buona Scuola. Questioni e prospettive pedagogiche, PensaMultimedia, Lecce 2016, pp. 237-250.

Annino A., Europe and the pedagogical challenge of interculturality: awareness and personal participation beyond the utopia, in «I Problemi della Pedagogia», vol. 1/2016, p. 3-10.

Annino A., The new paradigm of intercultural citizenship: some pedagogical reflections, in «I Problemi della Pedagogia», vol. 1/2016, p. 11-20.

Annino A., Star Trek: la prima rappresentazione di una cittadinanza proiettata verso l’ultima frontiera. Interpretazione pedagogica di un fenomeno popolare, in M. Stramaglia, a cura di, Pop Education. Chiaroscuri pedagogici nella cultura di massa, Pensa Multimedia, Lecce-Brescia 2016, pp. 197-206.

Annino A., Didàctica de las disciplinas humanìsticas y nueva ciudadanìa. La dimensiòn diacronica y sincronica de los modelos axiològicos, in Mulè P.- de la Rosa Cubo C., curado por, Educaciòn didàctica y cultura de formaciòn humanistica, Anicia, Roma 2015, pp. 213-227.

Annino A., Didattica delle discipline umanistiche e nuova cittadinanza. La dimensione diacronica e sincronica dei modelli axiologici, in Mulè P., C. De La Rosa Cubo, a cura di, Pedagogia, didattica e cultura umanistica. L’insegnante per una nuova scuola europea, Anicia, Roma 2015, pp. 207-219.

Annino A., L’educazione alla democrazia di John Dewey e l’attuale educazione alla cittadinanza, in Elia G., a cura di, La complessità del sapere pedagogico tra tradizione e innovazione, Franco Angeli, Milano 2015, pp. 161-170.

Annino A., Il ruolo del Dirigente scolastico nel difficile cammino dell’intercultura. Problemi e prospettive pedagogiche, in Mulè P., a cura di, Il dirigente per le scuole: manager e leader educativo, pp. 87-100, Pensa MultiMedia, Lecce- Brescia 2015.

Annino A., Le linee europee dell’integrazione: il dialogo ed il confronto oltre i confini, in Mulè P., Pedagogia recupero e integrazione tra teorie e prassi, Armando Editore, Roma 2013, pp. 271-282.

Annino A., La pedagogia de la nueva ciudadanìa entre teorìas e innovaciones didàcticas In Mule’ P., (a cura di) La pedagogia y la formaciòn del docente entre investigaciòn e innovaciòn didàctica, Castilla Ediciones, Valladolid 2013, pp. 39-51.

Annino A., La motivazione educativa e la formazione alla cittadinanza contro il particolarismo, nel «Il Nodo. Scuole in Rete», N. 42, 2012, pp. 37-41.

Annino A., La cittadinanza nella pedagogia critica dell’emancipazione in «CQIA RIVISTA», vol. 4, pp. 222-234, 2012 – ISSN: 2039-4039.

Annino A., Educazione alla cittadinanza e comunicazione virtuale: un rapporto possibile, in Mulè P., a cura di, Cittadinanza e intercultura nella scuola del XXI secolo. Prospettive pedagogiche, CUECM, Catania 2011, pp. 37-65.

Annino A., Multiculturalismo, l’integrazione sociale e le sfide culturali. Alcune interpretazioni pedagogiche, in G. Spadafora, a cura di, Spunti Pedagogici, vol. 2, Edizioni Periferia, Cosenza 2011, pp. 11-20.

Annino A., Il pensiero di Lancaster sull’educazione nella Sicilia pre-unitaria, in «Il Nodo. Scuole In Rete», N. 38, 2010, pp. 62-67.

Annino A., Considerazioni pedagogico e sociali sull’esperienza di musicoterapia, in Mulè P., a cura di, Processi educativi e rieducativi in carcere. Problemi, modelli e interventi, CUECM, Catania 2009, pp. 197-214.

Annino A. Il supporto della musica nel racconto. Spunti per una pedagogia musicale, in Muscarà C., Libri e letture per bambini ed adolescenti. Riflessioni e proposte pedagogico-didattiche, Pensa Multimedia, Lecce 2009, pp. 117-130.

Annino A., L’esperienza teatrale della Casa Circondariale Bicocca- Catania: Vulcanici Imprevisti. In: P. Mulè, a cura di, Processi educativi e rieducativi in carcere. Problemi, modelli e interventi. CUECM, Catania 2009, pp. 69-92.

Attenzione!

Devi essere registrato per leggere ulteriori informazioni.

Clicca qui per registrarti