Università di Catania

Cattedra di

Didattica e Pedagogia Speciale

Università di Catania

P. Mulè, Pedagogia recupero e integrazione tra teorie e prassi, Armando, Roma 2013

Il volume raccoglie gli Atti del convegno La pedagogia come problema del recupero e dell’integrazione che si è svolto presso l’Aula Magna del Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali dell’Università degli Studi di Catania, nei giorni 15 e 16 febbraio 2013. Gli Autori, pur nella ricchezza e nella varietà delle interpretazioni, hanno cercato di esplorare alcune tematiche della ricerca pedagogica, focalizzando in particolare due nodi centrali specifici: 1. La complessità del sapere pedagogico oscillante tra la teorizzazione e le sue possibili applicazioni; 2. La problematicità e l’imprevedibilità del processo formativo, che si misura con la vita delle persone, che danno forma, all’interno delle contingenze storiche e sociali, alle loro complesse e problematiche esperienze di vita. Il tentativo è stato quello di focalizzare gli impliciti pedagogici presenti all’interno del tema del recupero e dell’integrazione, non più e non solo indagato in relazione ai diversamente abili, ma in relazione ai diversi e differenti gruppi umani, facendo leva sulla loro integrazione ed inclusione. Dalle riflessioni presentate emerge, in definitiva, che la pedagogia deve orientare la famiglia, la suola, l’università e la società a riappropriarsi di quel senso della comunità per costruire una società democratica, chiamata a realizzare l’integrazione e la piena inclusione formativa e sociale di tutti i soggetti-persona da educare e formare. Questo lavoro a più voci e con differenti approcci permette, quindi, di analizzare e ripensare nell’età contemporanea ruoli e funzioni di docenti, dirigenti scolastici, famiglie e istituzioni in genere, nell’ottica dell’integrazione e dell’inclusione formativa e sociale.

 

Attenzione!

Devi essere registrato per leggere ulteriori informazioni.

Clicca qui per registrarti