Università di Catania

Cattedra di

Didattica e Pedagogia Speciale

Università di Catania

Prof.ssa Paolina Mulè

Prof.ssa Paolina Mulè

CURRICULUM VITAE E
SCIENTIFICO
di

PAOLINA MULE’

FORMAZIONE

Paolina Mulè è professore Ordinario di Pedagogia Generale e Sociale presso il Dipartimento
di Scienze Politiche e Sociali dell’Università degli Studi di Catania. Ha insegnato nei Corsi
SISSIS, degli attuali PAS e TFAe si interessa, da diversi anni, secondo una prospettiva
storico-teorica, di problemi epistemologici di pedagogia generale applicati alle situazioni
educative specifiche con particolare riferimento alla formazione del docente e del dirigente
scolastico. È stata Visiting Researcher presso The Center for Dewey Studies di Carbondale
(Illinois- USA) e presso il Departamento de Filologìa Clàsica, dell’Universidad de Valladolid
(Spagna).Ha pubblicato volumi e numerosi articoli di carattere teorico-pedagogico. Dirige
diverse Collane di Pedagogia per i tipi di CUECM, Cooperativa RIV e Pensa Multimedia; è
membro del Comitato Scientifico della Rivista italiana ‘IL Nodo’; è membro del Comitato
Scientifico della Rivista Internazionale dello State Educational Institution of Higher
Professional Training Moscow State University of Psychology and Education; è referee delle
riviste: CQIA diretta da Giuseppe Bertagna, università di Bergamo e La famiglia diretta da
Luigi Pati , Università Cattolica Sacro Cuore di Brescia.

1996- 1997 Laurea in Filosofia indirizzo Storico, conseguita presso la Facoltà di Lettere e
Filosofia dell’Università di Catania con voti 110/110 e lode
1998 Vincitrice del dottorato di ricerca presso il Dipartimento di Scienze dell’Educazione
dell’Università della Calabria XIII ciclo in Modelli di formazione. Analisi teorica e
comparazione.
2000 Esperto in Progettazione didattica conseguito a Catania presso il Consorzio Multimedia
2000 Abilitata al Concorso di Scuola Elementare, espletatosi il 10 Luglio 2000, a Catania con D.D.
2 Aprile 1999
2000 Progettista di Programmi europei conseguito a Catania presso il Consorzio Catania
Ricerche
2001 Abilitata al Concorso ordinario per esami e titoli a cattedra nelle scuole ed istituti di istruzione
secondaria di I e II grado bandito con D. D. 31.03.1999- ambito disciplinare k04 (cl. A043-A050)
Docente di Lettere presso il Centro Territoriale n. 7 – EDA-Bicocca (I.P.M. E CASA
CIRCONDARIALE) – Scuola Media Statale “C. B. Cavour” di Catania
Dal 2001 sino al 2002 è Cultore di materia nell’ambito della cattedra di Pedagogia Generale e
Sociale (A-L), Filosofia dell’educazione, tenute dal Prof. I. Volpicelli e nelle cattedre tenute dalla
prof.ssa G. Scuderi: Educazione degli Adulti, Storia della Pedagogia, Pedagogia speciale,
Pedagogia Interculturale.
2002 Dottore di ricerca in “Modelli di Formazione. Analisi teorica e comparazione” – XIII ciclo,
Dipartimento di Scienze dell’Educazione, Università della Calabria.
Dal 05.12.2002 Ricercatrice di Pedagogia Generale e Sociale presso la Facoltà di Scienze della
Formazione, Università degli Studi di Catania
Da marzo 2008 professore Straordinario di Pedagogia presso la Facoltà di Scienze Politiche
Da marzo 2011 – Professore Ordinario di Pedagogia Generale e Sociale presso la Facoltà di
Scienze Politiche, Università degli Studi di Catania

CONOSCENZE DELLE LINGUE STRANIERE

Conoscenza della lingua inglese e spagnola

ATTIVITÀ DIDATTICA

Dal 1999 al 2009 ha tenuto diversi insegnamenti alla SISSIS di Catania: Didattica Speciale per
l’Handicap, di Laboratorio sul bilancio delle Competenze, di Fondamenti storico-metodologici della
pedagogia, di Orientamento scolastico e professionale, di Modelli teorici della pedagogia, di
Pedagogia Generale, di Pedagogia dell’insegnamento, di Storia della pedagogia contemporanea e di
Storia della scuola e legislazione scolastica, di Pedagogia dell’apprendimento, di Autonomia
scolastica e la professionalità docente nei corsi speciali (143)
2001-2002 Progettista del Corso di Formazione post-universitario come Esperto, formatore dei
processi educativi tra i mass-media e la famiglia, promosso dalla Fondazione culturale John Dewey
Society di Cosenza, finanziato dal Ministero della Ricerca Scientifica e Tecnologica.
2000/2001 Docente di Lettere presso il Centro Territoriale n: 7 –EDA-Bicocca- Scuola Media
Statale “C. B. Cavour” di Catania
Dal 2001 ha tenuto numerose relazioni nell’ambito delle attività di tirocinio per il Corso di laurea
in Scienze dell’Educazione e della Formazione –Università di Catania-, sul seguente tema
Problematicità formative: linee possibili di intervento nell’attuale dibattito pedagogico; sul
Problema gnoseologico della didattica e sul problema teorico della pedagogia di Mariano Maresca;
su Formazione, scuola ed emergenze educative. Teorie e prospettive della problematicità formativa;
sullo Sviluppo delle tecnologie nell’istruzione: le prospettive attuali; sulla Qualità dei percorsi
formativi: bilancio delle competenze; su L’inserimento scolastico del minore straniero in stato
d’adozione; Analisi teorico-pratica sulla certificazione delle competenze in pedagogia; su Media e
New media: quali rapporti con le istituzioni scolastiche. Linee guida ed ipotesi di intervento.
2002 Docente- Formatore nell’ambito di diversi progetti nelle scuole ed in altre istituzioni ed
associazioni con le seguenti tematiche:
Diversità e Integrazione per i docenti dell’Istituto Comprensivo di Melilli (SR); Riforma Moratti:
nodi teorici e protocolli operativi, Istituto Comprensivo Fontanarossa di Catania; Raccordo ScuolaFamiglia:
un rapporto possibile presso lo stesso istituto.; Dinamiche comportamentali soggettive e
di gruppo in una istituzione complessa come la scuola in carcere, nel progetto formativo Nuovi
Percorsi, organizzato dall’Associazione Gruppo Euroconsult presso la Casa Circondariale di
Catania Bicocca; La comunicazione nel processo di cambiamento della Pubblica Amministrazione,
al Corso di riqualificazione dei Dirigenti URP SICILIA, Scuola Superiore Pubblica
Amministrazione (SSPA), di Acireale; I professionisti dell’educazione emergenti. Cenni legislativi,
ipotesi teoriche e progettuali, ASPEI Catania il 6 dicembre 2006; Coeducazione, differenza di
genere e narrazione didattica. Presupposti epistemologici ed esperienze didattico-laboratoriali,
rivolto ai soci ASPEI Catania; Percorsi di valutazione, pianificazione curricolare integrata: teorie e
protocolli pratico-applicativi, rivolto ai docenti dell’IC di Maniace; Percorsi di integrazione
scolastica: teorie e possibili applicazioni, rivolto ai docenti dell’Istituto Comprensivo di Ramacca;
Gioco e creatività nella riflessione pedagogica, nell’ambito del convegno Modelli del gioco nella
società attuale e la pedofilia: azioni d’intervento per i diritti all’infanzia, organizzato dal Bimbus
Villane e Spartacus eventi.
2002/03 Componente della ricerca scientifica COFIN/2003, intitolata La formazione della gioventù
italiana tra le due guerre mondiali per la costruzione dell’identità nazionale, diretta a livello
nazionale dal Prof. Hervè A. Cavallera e a livello locale dal prof. I. Volpicelli, Dipartimento dei
Processi Formativi, Università di Catania
2002/2003 Docente di Pedagogia e Didattica dei Media, al Corso di Laurea per Educatori
Professionali, Facoltà di Scienze della Formazione, Università di Catania
2004 Visiting Researcher per due mesi presso il Center for Dewey Studies, Carbondale – Illinois –
Dal 2002/2003 sino al 2006/07 ha tenuto la cattedra di Educazione Ambientale, al Corso di Laurea
Formatori Operatori Turistici, (sede di Piazza Armerina) Facoltà di Scienze della Formazione; Il
docente in Italia tra pedagogia, scuola e società, Corso di Laurea Specialistica in Scienze
Pedagogiche, Facoltà di Scienze della Formazione, Università di Catania; I classici dell’educazione,
Corso di Laurea Specialistica. – di Storia dell’educazione presso la LUMSA (Caltanissetta) – di
Storia della pedagogia presso la LUMSA (Caltanissetta)
Docente nei Corsi di sostegno sede di Catania: Didattica dell’integrazione, Deontologia
professionale
Sede di Siracusa: Didattica speciale, Didattica dell’integrazione, Pedagogia dell’integrazione
Docente del Laboratorio sulla costruzione personale del portfolio dell’alunno, nel Corso
speciale (L. 143/2004) per il conseguimento dell’abilitazione all’insegnamento nella Scuola
Primaria e nella scuola dell’Infanzia, organizzato dall’Università della Calabria
2006/2007
Docente di Educazione Ambientale, al Corso di Laurea Formatori Operatori Turistici, (sede di
Piazza Armerina), Facoltà di Scienze della Formazione.
Docente di Pedagogia generale con la tematica: -Il docente in Italia tra pedagogia, scuola e società,
presso il Corso di Laurea Specialistica in Scienze Pedagogiche, Facoltà di Scienze della
Formazione, Università di Catania; – I classici dell’educazione,Corso di Laurea Specialistica.
Ha presentato a Rossano un intervento sui Princìpi teorici dell’educazione progressiva e
l’attivismo americano, nell’ambito del Convegno Internazionale John Dewey. Ricostruire la
democrazia (International Conference. John Dewey. Reconstructing Democracy), svoltosi a
Cosenza, Rossano e Matera nei giorni 24-25-26 maggio.
2008/2009 Membro nella Commissione giudicatrice degli esami di Stato nell’ambito dei Corsi
abilitanti L. 143/04 per l’Indirizzo 3 – Scienze Umane –Sissis Catania, nominata dal Ministero
della Pubblica Istruzione- Ufficio Scolastico Regionale per la Sicilia- Direzione Generale
Agosto e settembre 2008, Visiting Researcher presso il Departamento de Filologΐa Clàsica,
dell’Universidad de Valladolid (Spagna), per condurre una ricerca sui Modelli di Scuola, di
dirigenza e di pedagogia in Spagna
Coordinatore del Master di II livello in Dirigenza Scolastica – sede di Catania (I e II sezione)
Area terza missione
Docente di Pedagogia Sociale nell’ambito del Corso di Perfezionamento in Psicologia del Lavoro
Docente, Facoltà di Scienze Politiche
Docente di Modelli della certificazione delle competenze, di Pedagogia sociale, di Pedagogia della
comunicazione e di Democrazia e nuova cittadinanza tra riflessività pedagogiche ed applicazioni,
Facoltà di Scienze Politiche di Catania
Coordinatore organizzativo – Formatore SENIOR, per conto dell’ INVALSI per la Provincia di
Catania sul Piano di Informazione e Formazione sull’Indagine OCSE-PISA
2009/2010
Membro di Commissione per la formazione della graduatoria di Propedeutica Musicale – Istituto
Musicale ‘P. Vinci’, di Caltagirone.
Membro della Commissione giudicatrice per l’ammissione 1° anno del Corso di Laurea in
Scienze del Servizio Sociale, con nomina rettorale dell’11 settembre 2009, Rep. Decreto N° 9809
Coordinatore dei Referenti per la Valutazione della Didattica della Facoltà di Scienze
Politiche
Coordinatore del Master di II livello in Dirigenza per le Scuole – sede di Catania Area terza
missione
Docente in moduli presenza nell’ambito del Master di II livello in ‘Dirigenza per le scuole’ presso
le Università degli Studi di Catania su L’organizzazione come dispositivo pedagogico e Cosenza su
L’autonomia come problema pedagogico.
Docente in moduli fad nell’ambito del Master di II livello in ‘Dirigenza per le scuole’ presso le
Università degli Studi di Catania, Bergamo, Cosenza e Padova
Docente di Psicologia dello sviluppo, nel corso di Laurea in Servizio Sociale, Facoltà di Scienze
Politiche di Catania 21 ore (3 CFU)
Docente di Pedagogia sociale, Facoltà di Scienze Politiche di Catania – ore 42 (6 CFU)
Membro della Comitato ordinatore per l’ammissione 1° anno del Master I livello in “Diritti
sociali essenziali di prestazioni nel sistema federalista” – Facoltà di Scienze Politiche – A. A. 2010.
Docente nell’ambito del progetto La scuola italiana nel XXI secolo – modulo Curare la
progettazione formativa (7 ore) presso il Liceo Classico ‘Giovanni XXIII’ MARSALA, rivolto a 21
D.S.
Docente Mod. 4 Identificare i fabbisogni formativi nel Master in “Comunicazione”, organizzato
Arti e Mestieri ONLUS ore 40
Coordinatrice e organizzatrice del Ciclo di Seminari su Problemi di politica della formazione tra
passato e presente: dalla riflessione teorica all’impegno sociale presso la Facoltà di Scienze
Politiche – Università di Catania.
Docente del Modulo Logica e assetto delle organizzazioni complesse. La multiprofessionalità:
processi, punti di forza e criticità. Come farne un elemento virtuoso dell’organizzazione, presso la
Scuola Penitenziaria di San Pietro Clarenza (CT)
Docente del Modulo Il metodo autobiografico sull’educatore e sul detenuto: modelli, esperienze e
significati, presso la Scuola Penitenziaria di San Pietro Clarenza (CT)
Relatore su La problematicità formativa dei giovani nella scuola dell’autonomia/e. Il ruolo dei
docenti e dei dirigenti scolastici, nell’ambito del Laboratorio I giovani e la scuola – Convegno
Siped che si è svolto a Cosenza e Capo Suvero il 3 -4 giugno 2010
Referente per la Valutazione della Didattica della Facoltà di Scienze Politiche per l’Anno
Accademico 2010-2011, nomina dall’Ufficio Studi e programmazione supporto al Nucleo di
Valutazione Ateneo di Catania
Inserita nel progetto PRIN 2008- Unità di ricerca – Università degli Studi della Calabria su
Modelli teorici di pedagogia critica: dimensioni teoriche e applicative.
Docente di Pedagogia, Facoltà di Scienze Politiche di Catania – ore 36 (3 CFU) presso il Corso di
Laurea Specialistica Sociologia indirizzo Criminologia
Docente di Pedagogia della persona e dei processi formativi, Facoltà di Scienze Politiche di Catania
– ore 48 (6 CFU) presso il Corso di Laurea Specialistica in Programmazione e Gestione di Servizio
Sociale
Docente di Pedagogia generale, Facoltà di Scienze Politiche di Catania – ore 48 (6 CFU) presso il
Corso di Laurea in Scienze del Servizio Sociale
Coordinatrice e organizzatrice del Ciclo di Seminari su Problemi di politica della formazione tra
passato e presente: dalla riflessione teorica all’impegno sociale presso la Facoltà di Scienze
Politiche – Università di Catania.
Membro Effettivo della Commissione giudicatrice del Concorso di ammissione al Dottorato in
Ricerca in Scienze Politiche –XXVI –Ciclo, Catania, 25 novembre 2010, prot.n. 81740
Presidente della Commissione di valutazione della selezione per titoli e colloquio, per il
conferimento di N. 8 assegni, per l’incentivazione delle attività di tutorato – D.P. 09.11.10 n. 1503
Relatrice al seminario organizzato nell’ambito del Ciclo di Seminari su Problemi di politica della
formazione tra passato e presente: dalla riflessione teorica all’impegno sociale su Gino
Ferretti,ispiratore del rinnovamento della scuola attiva in Italia e precursore dell’educazione alla
creatività presso la Facoltà di Scienze Politiche in data 26 novembre 2010
2011/2012
Relatrice al seminario organizzato nell’ambito del Ciclo di Seminari su Problemi di politica della
formazione tra passato e presente: dalla riflessione teorica all’impegno sociale su Processi educativi
e rieducativi in carcere. Modelli, problemi ed interventi presso la Facoltà di Scienze Politiche in
data 24 gennaio 2011
Membro della Commissione di valutazione per il conferimento di n. 4 assegni per l’attività di
tutoraggio didattico finalizzate a supportare studenti con disabilità – D.P. 24.02.11 n. 333 VII/3
Presidente di Commissione di Laurea Interclasse in Scienze del Servizio Sociale e Sociologia
Membro Effettivo della Commissione giudicatrice del Concorso di ammissione al Dottorato in
Ricerca in Scienze Politiche –XXVI –Ciclo, Catania, 25 novembre 2011
Moderatrice ai seminari organizzati nell’ambito del Ciclo di Seminari su Problemi di politica
della formazione tra passato e presente: dalla riflessione teorica all’impegno sociale
24 gennaio 2011: Dott.Battaglia su Processi educativi e rieducativi in carcere. Modelli, problemi ed
interventi
25 marzo 2011: prof. M. Ferracuti, su L’interculturalità oggi:problemi e modelli
26 maggio 2011: Dott.ssa C. Fernàndez Tijero e prof.ssa C. de la Rosa Cubo su: Le innovazioni
didattiche nella formazione in servizio in Spagna e presentazione del Libro di Mulè – 2011)
21 ottobre 2011: prof. M. Scardovelli su:Potere, coscienza e libertá della paura
14 novembre 2011: proff. F. Susi e G. Spadafora su: Formazione, Scuola e Democrazia:
implicazioni pedagogiche e presentazione libro Mulè 2010.
02 dicembre 2011:L. Benadusi, V. Campione, G. Vecchio, M. Benadusi, G. Priulla su Scuola,
Università e Democrazia nel XXI secolo (Presentazione del III numero della Rivista “Scuola
Democratica”)
12 gennaio 2012: L. Pati, su La politica familiare nella prospettiva dell’educazione
16 maggio 2012: Antonio Bellingreri, su Il ruolo dell’empatia nella relazione educativa
Coordinatrice del Corso di Aggiornamento Dirigenti Scolastici (I e II parte) Area terza
missione
Coordinatrice del Progetto di Cooperazione Internazionale- Università degli Studi di Catania e
Università di Valladolid
Coordinatrice del progetto Erasmus 2011-2012
Docente in Mobilità TS A.A. 2011/2012 dal 18 al 27 febbraio 2012 presso l’Università di
Valladolid (Spagna)
Responsabile dell’Unità di Ricerca – Prin Anno 2010-2011 “L’apprendistato per la qualifica e il
diploma professionale e di alta formazione come possibile paradigma privilegiato per
l’integrazione educativa, culturale, sociale e professionale delle nuove generazioni e degli
stranieri nella società della globalizzazione economica, delle nuove tecnologie della
comunicazione e della multi cultura, con particolare riferimento ai settori di punta identificati
in Horizon 2020”, Coordinato a livello nazionale dal prof. Giuseppe Bertagna
Membro del progetto Futuro e Ricerca diretto dalla prof. ssa Zappalà
Relatrice giorno 08/05/2012 nel Seminario I^ Annualità Progetto GRUDTVIG LERNING
PARTNERHIP – Learning and Healing Through Expression organizzato dal ministero della
Giustizia, IPSSAR Catania, MIUR e Regione Sicilia su Il Teatro tra cultura e cura di sè: un
dispositivo pedagogico di rieducazione e risocializzazione.
Dirige insieme a Giuseppe Spadafora dal 2009 la Collana «Formazione e Nuova Cittadinanza» per
i tipi della CUECM di Catania
2012/2013
Docente di Pedagogia della persona e dei processi formativi, Facoltà di Scienze Politiche di
Catania – ore 48 (6 CFU) presso il Corso di Laurea Specialistica in Programmazione e
Gestione di Servizio Sociale
Docente di Pedagogia generale, Facoltà di Scienze Politiche di Catania – ore 48 (6 CFU)
presso il Corso di Laurea in Scienze del Servizio Sociale
Membro di Commissione al Concorso n. 1 Associato M-PED/01 D.R. n. 2749 del
21/12/2012 che si è svolto presso l’Università della Calabria
Moderatrice ai seminari organizzati nell’ambito del Ciclo di Seminari su Problemi di politica
della formazione tra passato e presente: dalla riflessione teorica all’impegno sociale.
Seguono i seminari:
– 16 Novembre 2012 Il problema teorico dell’educazione e il ruolo dell’educatore
nell’Emilio di J.J. – Rousseau tenuto da Paolina Mulè

– 24 Novembre 2012 – Presentazione del volume di Stefano Salmeri,
Democrazia, educazione e populismo, Euno Edizioni 2012, tenuto dai Proff. S.
Salmeri, S. Andò (Università Kore di Enna), G. Vecchio, P. Mulè, M.
Tomarchio -Università degli Studi di Catania
– 15 gennaio 2013 -L’applicazione della musicoterapia sui malati di Alzheimer,
tenuto da Paola Zappulla
– 15-16 febbraio 2013 Organizzatrice del Convegno su Pedagogia come
problema dell’integrazione e del recupero
– 9 aprile 2013, Seminario su Rieducazione e Risocializzazione in carcere:
un’analisi comparativa e su L’autobiografia come momento critico della
formazione, che dovrà essere tenuto dal dott. Maurizio Battaglia e da Antonella
Speciale
– Docente di due moduli di PEDAGOGIA SPECIALE – Moduli corsi integrati di
Didattica e Pedagogia Speciale M-Ped/03 del TFA – Università di Catania, per il
GRUPPO I e II 8 CFU
– Formatore dei docenti per 8 ore presso l’Istituto di Istruzione Superiore
“Giorgio La Pira” di Pozzallo, nell’ambito del m Progetto POF
Anno 2012/2013 Presentazione di una Comunicazione su Il problema teorico dell’educazione ed il
ruolo dell’educatore nell’Emilio di J.J.- Rousseau, al Convegno su Il “pedagogista” Rousseau tra
metafisica, etica e politica, organizzato dal Dipartimento di Scienze della persona, CQIA
dell’Università di Bergamo e dal Dipartimento FISPPA Università di Padova e Cirse nei giorni di 1-
2-3 Ottobre 2012
Relatrice su La continuità del processo formativo e le nuove competenze degli adulti, nel Convegno
Nazionale organizzato dall’UniTre il 19 ottobre 2012
Analisi dei Piani didattici in occasione di tale Convegno il pm del 19 ottobre 2012
Coordinatrice del progetto Erasmus 2012-2013 con Valladolid (Spagna)
– 13 novembre 2012 – Relatrice su Potere e poteri nella ricerca pedagogica. dall’educazione
autoritaria all’educazione democratica, nel Dottorato di ricerca di Scienze Politiche di Catania
2013-2014
Docente di Pedagogia della persona e dei processi formativi, Facoltà di Scienze Politiche di
Catania – ore 36 (6 CFU) presso il Corso di Laurea Specialistica in Programmazione e
Gestione di Servizio Sociale
Docente di Pedagogia generale, Facoltà di Scienze Politiche di Catania – ore 48 (6 CFU)
presso il Corso di Laurea in Scienze del Servizio Sociale
Docente di Pedagogia dell’inclusione formativa e sociale, Facoltà di Scienze Politiche di
Catania – ore 48 (6 CFU) presso il Corso libero
Docente di Pedagogia generale (C.I. Basi psicologico-relazionali) CFU 3 – Corso di Laurea
in Fisioterapia
Docente di Pedagogia generale ( C.I. Scienze psicologiche e Pedagogiche) Corso di laurea
M in Scienze Infermieristiche e Ostetriche, 3 CFU
– Organizzatrice del Seminario che si è tenuto il 5 dicembre 2013 – Presentazione
del volume a cura di Paolina Mulè, La pedagogia del recupero e
dell’integrazione tra teorie e prassi, Armando Roma 2013 (hanno partecipato i
prof. Luigi Pati – Università Cattolica di Brescia, Antonio Bellingreri- Università
di Palermo, Gaetano Bonetta , Università di Chieti-Pescara, Giuseppe Spadafora,
Università della Calabria, G. Vecchio –Università di Catania)
Coordinatrice del progetto Erasmus 2013-2020 con Valladolid (Spagna)
Coordinatrice del progetto Erasmus 2013-2020 con Colonia(Germania)
– 22- 27 aprile 2014 – Relatrice su Rapporto tra le trasformazioni Sociali e le istituzioni di
istruzione e formazioni dal 1923 ad oggi, nel Dottorato di ricerca di Scienze Politiche di Catania
In qualità di referente dell’orientamento del Dipartimento, sono stati organizzati TRE eventi
Open Day Scienze Politiche e Sociali 2014 che si sono svolti nelle seguenti date: 18 febbraio 2013-
19 marzo 2014- 11 aprile 2014
Referente della Disabilità per il Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali
2014 – Coordinatrice e progettista dei seguenti Corsi di Aggiornamento Professionali – Area terza
missione
1. Il dirigente per la scuola tra governance e organizzazione;
2. Il docente promotore del recupero e dell’inclusione formativa e sociale;
Progettista di seguenti Corsi di Aggiornamento Professionali – Area terza missione
3. Il docente come co-costruttore di reti educative;
4. Cittadinanza, Costituzione e Ambiente nella politica interculturale scolastica;
5. Il personale A.T.A. tra gestione e innovazione nella scuola dell’autonomia;
6. Il docente tra didattica e nuove tecnologie;
2014-2015
Novembre Relatrice nel Convegno nazionale dell’Associazione Italina Maestri Cattolici, che si è
tenuto a Catania
Novembre, Relatrice e organizzatrice del Seminario di studio su La Buona scuola presso l’Aula magna
del DSPS
Docente di Pedagogia della persona e dei processi formativi, Facoltà di Scienze Politiche di
Catania – ore 36 (6 CFU) presso il Corso di Laurea Specialistica in Programmazione e Gestione di
Servizio Sociale
Docente di Pedagogia generale, Facoltà di Scienze Politiche di Catania – ore 48 (6 CFU) presso il
Corso di Laurea in Scienze del Servizio Sociale
Docente di Pedagogia dell’inclusione formativa e sociale, Facoltà di Scienze Politiche di Catania –
ore 48 (6 CFU) presso il Corso libero
Docente di Pedagogia generale (C.I. Basi psicologico-relazionali) CFU 3 – Corso di Laurea in
Fisioterapia
Docente di Pedagogia generale ( C.I. Scienze psicologiche e Pedagogiche) Corso di laurea M in
Scienze Infermieristiche e Ostetriche, 3 CFU
Referente della Disabilità per il Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali
Referente dell’Orientamento per il Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali
Coordinatrice del progetto Erasmus 2013-2020 con Valladolid (Spagna)
Coordinatrice del progetto Erasmus 2013-2020 con Colonia(Germania)
Coordinatrice del progetto Erasmus 2013-2020 con Moscow State University of Psychology and
Education
Coordinatrice del Progetto Fir su Formazione, apprendistato e lavoro in Sicilia. Modelli e pratiche
per la promozione ecologica dello spazio sociale: città e territorio
7 gennaio 2015 Moderatrice nel Seminario su UDL. La Progettazione Universale per
l’Apprendimento – Relatore: prof. Giovanni Savia (Dottorando di ricerca presso Universidad de
Madrid), dalle 16:00 alle 18:00 presso il DSPS
15 gennaio 2015 Organizzatrice in collaborazione con la Rete delle fattorie sociali Regione Sicilia e
Relatrice nel Seminario di studio Agricoltura sociale e processi di inclusione. Progettualità
educativa, socio-riabilitative e di economia solidale
23 gennaio 2015 Organizzatrice e Relatrice insieme al prof. G. Astuto, nella Presentazione del libro
di Maria Concetta Leone. Le penne raccontano, fissano i ricordi, scrivono la storia , presso l’Aula
Magna del DSPS
Moderatrice nel Seminario interuniversitario che si è tenuto il 3 febbraio 2015 alle ore 12.00 su
PEDAGOGIA DIDATTICA E CULTURA UMANISTICO-CLASSICA.UNA NUOVA
FORMAZIONE DEL DOCENTE PER LA SCUOLA EUROPEA presso il DIPARTIMENTO LISE
UNIVERSITÀ DELLA CALABRIA
19 Febbraio 2015 – Relatrice su Analisi delle metodologie della ricerca pedagogica nel Dottorato
di ricerca interdisciplinare di Scienze Politiche di Catania, dalle 15.00 alle 19.00
Coordinatore nell’A.A. 2014-2015 del Corso di Aggiornamento Inps in 1.Il dirigente per la scuola
tra governance e organizzazione – Area terza missione
Coordinatore 2014-2015 del Corso di aggiornamento INPS in Il docente promotore del recupero e
dell’inclusione formativa e sociale – Area terza missione
2015-2016
Docente di Pedagogia della persona e dei processi formativi, Facoltà di Scienze Politiche
di Catania – ore 36 (6 CFU) presso il Corso di Laurea Specialistica in Programmazione e Gestione
di Servizio Sociale
Docente di Pedagogia generale, Facoltà di Scienze Politiche di Catania – ore 48 (6 CFU) presso il
Corso di Laurea in Scienze del Servizio Sociale
Docente di Pedagogia dell’inclusione formativa e sociale, Facoltà di Scienze Politiche di Catania –
ore 48 (6 CFU) presso il Corso libero
Docente di Pedagogia generale (C.I. Basi psicologico-relazionali) CFU 3 – Corso di Laurea in
Fisioterapia
Docente di Pedagogia generale ( C.I. Scienze psicologiche e Pedagogiche) Corso di laurea M in
Scienze Infermieristiche e Ostetriche, 3 CFU
Referente della Disabilità per il Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali
Referente dell’Orientamento per il Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali
Coordinatrice del progetto Erasmus 2013-2020 con Valladolid (Spagna)
Coordinatrice del progetto Erasmus 2013-2020 con Colonia(Germania)
Coordinatrice del progetto Erasmus 2013-2020 con Moscow State University of Psychology and
Education
Coordinatrice delle due Commissioni per il Concorso a cattedra in Sicilia A018-A19
Coordinatore 2014-2015 del Corso di aggiornamento INPS in Gestione e innovazione nelle P.A –
Area terza missione
2016-2017
Docente di Pedagogia della persona e dei processi formativi, Facoltà di Scienze Politiche di
Catania – ore 36 (6 CFU) presso il Corso di Laurea Specialistica in Programmazione e Gestione di
Servizio Sociale
Docente di Pedagogia generale, Facoltà di Scienze Politiche di Catania – ore 48 (6 CFU) presso il
Corso di Laurea in Scienze del Servizio Sociale
Docente di Pedagogia dell’inclusione formativa e sociale, Facoltà di Scienze Politiche di Catania –
ore 48 (6 CFU) presso il Corso libero
Docente di Pedagogia generale (C.I. Basi psicologico-relazionali) CFU 3 – Corso di Laurea in
Fisioterapia
Docente di Pedagogia generale ( C.I. Scienze psicologiche e Pedagogiche) Corso di laurea M in
Scienze Infermieristiche e Ostetriche, 3 CFU
Docente di Pratiche narrative per lo sviluppo del Sé personale e professionale, Corso di Laurea in
Scienze dell’educazione, 10 CFU
Referente della Disabilità per il Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali
Referente dell’Orientamento per il Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali
Coordinatrice del progetto Erasmus 2013-2020 con Valladolid (Spagna)
Coordinatrice del progetto Erasmus 2013-2020 con Colonia(Germania)
Coordinatrice del progetto Erasmus 2013-2020 con Moscow State University of Psychology and
Education
Coordinatore 2016-2017 del Corso di aggiornamento INPS in Cultura digitale – Area terza missione
Responsabile della Qualità per il Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali – Ateneo di
Catania
2017-2018
Docente di Pedagogia della persona e dei processi formativi, Facoltà di Scienze Politiche di
Catania – ore 36 (6 CFU) presso il Corso di Laurea Specialistica in Programmazione e Gestione di
Servizio Sociale
Docente di Pedagogia generale, Facoltà di Scienze Politiche di Catania – ore 48 (6 CFU) presso il
Corso di Laurea in Scienze del Servizio Sociale
Docente di Pedagogia dell’inclusione formativa e sociale, Facoltà di Scienze Politiche di Catania –
ore 48 (6 CFU) presso il Corso libero
Docente di Pedagogia generale (C.I. Basi psicologico-relazionali) CFU 3 – Corso di Laurea in
Fisioterapia
Docente di Pedagogia generale ( C.I. Scienze psicologiche e Pedagogiche) Corso di laurea M in
Scienze Infermieristiche e Ostetriche, 3 CFU
Referente della Disabilità per il Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali
Responsabile della Qualità per il Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali – Ateneo di
Catania
Elenco Pubblicazioni e Articoli pubblicati in alcune riviste e testi:
– I princìpi della pedagogia di Mariano Maresca, in “I Problemi della Pedagogia”, n.
4-6, Anno XLV Luglio/Dicembre 1999, pp. 469-490.
– Orientamento alla scuola, alla vita, alla pace nell’era della complessità, in “Il Nodo
Scuole in Rete”, n. 18, Anno VI, Gennaio 2002, pp.56-58.
– La relazione educativa in alcuni articoli di Roberto Leonardo Patanè, in Maria, S.
Tomarchio, a cura di, Prassi didattica e pedagogia relazionale, Roma, Armando,
2002.
– Formazione, scuola e vita: considerazioni, in “Il Nodo scuole in rete”, Anno VI,
n.18, 6 maggio 2003, pp. 44-46
– Gli insegnanti si confrontano sulla Riforma Moratti: nodi teorici e questioni
pratiche, in “Il Nodo Scuole in Rete”, Anno VII, n. 24, 2 gennaio 2004, pp. 64-65
– Il ruolo culturale e istituzionale della figura del docente e la sua professionalità:
un’analisi interpretativa, in “Il Nodo Scuole in Rete”, Anno VII, n. 26, 10 dicembre
2004, pp. 48- 50
– La certificazione delle competenze: considerazioni, in “Il Nodo Scuole in Rete”,
Anno VIII, n. 27, 10 maggio 2005, pp. 28- 32
– Che cos’è l’educazione ambientale. Un’ipotesi pedagogica, in “L’Educazione
Sostenibile. Eco”, Anno XVI/117, n. 8, ottobre 2004, pp. 12- 13.
– Estudio de la Renovaciòn del Contendo de las Asignaturas de Historia desde la
Perspectiva de Gènero en el Marco de la Convergencia Europea, in Cristina Rosa
De Cubo, Departamento de Filologΐa Clàsica, dell’Universidad de Valladolid
(Espãna), 2006
– La percezione sociale dell’attività didattica del docente di Pedagogia della Facoltà
catanese di Lettere e Filosofia nel Ventennio tra le due guerre. Formazione, figure e
ruoli, in Harvè A. Cavallera, a cura di, L’educazione della gioventù durante il
fascismo, Pensa Multimedia, Lecce 2006
– Il valore della cittadinanza in Dewey. Il ruolo dell’insegnante, in V. Burza, a cura di,
Democrazia e nuova cittadinanza. Interpretazioni pedagogiche, Rubbettino, Soveria
Mannelli 2005
– Le problematiche educative della Post-modernità. Il ruolo della scuola e della
famiglia, in “Il Nodo Scuole in Rete, Anno IX, n. 29, maggio 2006, pp.49-51.
– Scuola e povertà nel terzo millennio, in AA.VV., Povertà, persona, educazione, «
Prospettiva EP», Anno XXIX, n. 1-2, Vol. 1, Armando Roma 2007, pp. 87-92.
– La relazione educativa e comunicativa tra trasmissione, tecnologie e inter e
transattività, in S. Chistolini, a cura di, Neo-Umanesimo e Post-Modernità, CLEUP,
Padova 2007
– Percorsi di pedagogia delle differenze di genere. Alcune questioni, in Cristina Rosa
Cubo, Magdalena Santo Tomàs Pères, Ma
Isabel Del Val Valdivieso, Ma
Jesùs
Dueñas Cepeda Coordinadoras, Innovación Educativa e Historia de las Relaciones
de Género, Secretariado de Publicaciones e Intercambio Editorial Universidad de
Valladolid 2009, pp. 179- 1
– Un’analisi critica della professionalità docente in Spagna, in G. Spadafora, a cura
di, Verso l’emancipazione. Una pedagogia critica per la democrazia, Carocci, Roma
2010, pp.213- 243
– Il problema del’autonomia e dei dispositivi pedagogici, in G. Bertagna (a cura di),
Dirigenti per le scuole. Manuale per la preparazione al concorso (contenuti,
orientamenti ed esercitazioni) e per l’aggiornamento dei dirigenti in servizio,
Editrice La Scuola, Brescia, 2010 pp. 640
– La problematicità formativa dei giovani nella scuola dell’autonomia. Il ruolo dei
docenti e dei dirigenti scolastici, in M. Corsi, a cura di, I giovani, l’educazione e la
scuola, Tecnodid, Napoli 2011, pp. 207- 221
– Ruolo del maestro nella Sicilia pre-unitaria alla luce di Regolamenti e decreti Regi,
in «Il Nodo Scuole in Rete», anno 13°, 10 dicembre 2010, pp. 41-45
– La formazione tra comunicazione linguistica e comunicazione virtuale, in
«Periferia», vol. 1, (77) gennaio-aprile 2011, Cosenza, ISSN: 1974-0530
– Sant’Agostino:il divino nella formazione, in «Il Nodo Scuole in Rete», anno 14°, n.
39, 11 aprile 2011, pp. 44-45
– Il Ritorno della pedagogia: quale formazione dei docenti e dei dirigenti?, in «Il
Nodo Scuole in Rete», anno 15°, n. 40, 10 gennaio 2012, pp. 40-41
– Quale etica della responsabilità? in «Il Nodo Scuole in Rete», anno 16°, n. 41, 2012,
pp.19-21
– Il problema teorico dell’educazione ed il ruolo dell’educatore nell’Emilio. Alcune
riflessioni pedagogiche , nel numero su L’attualità di J.J.-Rousseau a 250 anni
dall’Emilio in «CQIA Rivista, Formazione, lavoro, Persona», Anno II, N. 6,
Novembre 2012, pp. 7-18
– «Il Nodo. Scuole in Rete»: luogo di incontro tra università e scuola militante, in«Il
Nodo Scuole in Rete», Anno 2013
– P. Mulè, La formazione del docente per la co-costruzione di nuove reti con la
famiglia, in L. Pati (ed.), Pedagogia della famiglia, La Scuola, Brescia 2014, pp.
373- 388
– P. Mulè, Una pedagogia per la formazione del docente tra famiglia, scuola e società.
Una questione aperta: alcune linee di tendenze pedagogiche internazionali, in Corsi
M., a cura di, le nuove generazioni a confronto, (Atti del convegno Siped a
Macerata), Pensa Multimedia, Lecce 2014
– P. Mulè, Mujeres trabajo y pedagogìa, in A.A. V.V.C., FEMINA.MUJERES
EN LA HISTORIA, Ediciones Universidad de Valladolid, Valladolid 2015, pp. 249-
262
Recensione
-Betti C., a cura di, Adolescenti e società complessa. Proposte di intervento
formativo e didattico, Pisa, Edizioni del Cerro, 2002, in “I Problemi della
Pedagogia”, Anno XLIX, n. 1-3, gennaio-giugno 2003, pp. 273-277.
-B. Vertecchi, a cura di, Un’altra idea di scuola, Anicia, Roma 2003, in “I Problemi
della Pedagogia”, n. 1-3, 2004, pp. 276-281
– M. Stramaglia, Pop Pedagogia. L’educazione postmoderna tra simboli, merci e consumi,
PensaMultiMedia, Lecce 2012, in “Pedagogia oggi”, Tecnodid 2013
– Daniela Gulisano, La formazione professionale e l’apprendistato nella ricerca
educativa, Cooperativa Sociale Ragazzi In Volo ONLUS, Ragusa – Catania 2013, in
“CQIA Bergamo”, 2014
– Roberto Ortoleva, Concetta Vaccaro, a cura di, Buone prassi per l’inclusione sociolavorativa
dei soggetti portatori di disabilità psico-sociale, Maggioli Editore,
Santarcangelo di Romagna (RN) 20015, in “CQIA Bergamo”, 2015
Monografie
Formazione, scuola, emergenze educative. Teorie e prospettive della
problematicità formativa, Roma, Anicia, 2001
I princìpi teorici della pedagogia di Mariano Maresca, Cosenza,
Pellegrini, 2001
Modelli pedagogici e professionalità docente nel Novecento in Italia,
Cosenza, Periferia, 2002
Il docente in Italia tra pedagogia, scuola e società, Roma, Anicia, 2005
Pedagogia e sue applicazioni nell’università. Il dibattito a Catania tra
le due guerre, Fondazione Italiana John Dewey Society, Cosenza 2005
Il pensiero di Mariano Maresca tra antinomie dell’educazione e
identità della pedagogia, Fondazione Italiana John Dewey Society, Cosenza 2005
I princìpi teorici dell’educazione progressiva e dell’attivismo. Il
dibattito pedagogico degli anni ‘40, Rubbettino, Soveria Mannelli 2008
Formazione, democrazia e nuova cittadinanza. Problemi e prospettive
pedagogiche, Periferia, Cosenza 2010
La formazione del docente in Spagna dal 1945 ad oggi. Un’analisi critica della
formazione docente tra normative, modelli e applicazioni, Anicia, Roma 2011
Pedagogia e sue applicazioni nell’università. Il dibattito a Catania tra le due guerre,
Cooperativa Ragazzi In Volo, Ragusa – Catania 2012
Il pensiero di Mariano Maresca tra antinomie dell’educazione e identità della
pedagogia, Cooperativa Ragazzi In Volo, Ragusa – Catania 2012
Ruolo e competenze del tutor nella relazione educativa tra docente e studente universitario
non udente, Cooperativa Ragazzi In Volo, Ragusa – Catania 2012
I Processi Formativi, le nuove frontiere dell’educazione e la democrazia. Questioni
pedagogiche, Pensa Multimedia, Lecce 2014
La relazione comunicativa tra fisioterapista/infermiere e ostetrica/o e paziente.
Competenze ed esperienze sul campo, Cooperativa Ragazzi In Volo, Ragusa – Catania
2017
Curatele
P. Mulè, a cura di, Educazione e Teatro. Processi educativi e rieducativi all’interno
della Casa Circondariale di Catania- Bicocca, a cura di Paolina Mulè, Catania,
CUECM, 2002
P. Mulè e L. Todaro, a cura di, Le prospettive della pedagogia: La scuola e l’ impegno
sociale, vol.II, in “I Problemi della Pedagogia”, A. LI, Maggio/Agosto 2005, n. 3-4
Anicia Roma 2005
P. Mulè, a cura di, Processi educativi e rieducativi in carcere. Problemi, modelli e
interventi, CUECM, Catania 2009
P. Mulè, a cura di, Cittadinanza e Intercultura nella scuola del XXI secolo. Prospettive
pedagogiche, Cuecm, Catania 2011
P. Mulè , a cura di, La pedagogia del recupero e dell’integrazione tra teorie e prassi (Atti del
Convegno che si è tenuto a Catania il 15 e 16 febbraio 2013), Armando, Roma 2013
P. MULÈ (editora), La pedagogía y la formación del docente entre investigación e
innovación didáctica. Teorías y prácticas, Castilla Ediciones, Valladolid 2013
P. Mulè, a cura di, Il dirigente per le scuole. Manager e leader educativo, Pensa
Multimedia, Lecce 2015
Paolina Mule – Cristina de la Rosa Cubo , a cura di, Pedagogia, didattica e cultura
umanistica. L’insegnante per una nuova scuola europea, Anicia, Roma 2015
Paolina Mule y Cristina de la Rosa Cubo, EDUCACIÓN DIDÁCTICA Y CULTURA DE
FORMACIÓN HUMANÍSTICA.UN NUEVO PROFESOR PARA LA ESCUELA
EUROPEA, Anicia, Roma 2015
Paolina Mulè, a cura di, Il docente promotore dell’inclusione formativa e sociale, Pensa
Multimedia, Lecce 20016
Paolina Mulè, a cura di, La Buona Scuola, Questioni e prospettive pedagogiche, Pensa
Multimedia, Lecce, 20016
Paolina Mulè, a cura di, Formazione, apprendistato e lavoro in Sicilia. Modelli e
pratiche per la promozione ecologica dello spazio sociale: città e territorio, Pensa
Multimedia, Lecce 2017
Catania, lì 24/10/2017
Catania, lì, 30/03/2017