La crescente complessità del compito educativo richiede basi solide, scientifiche e metodologiche. il volume fornisce una breve trattazione della formazione professionale, intesa come disciplina che si occupa dell’educazione e della formazione dell’uomo; raccoglie differenti riflessioni sulla formazione professionale in Italia, e ciò con riferimento alla sua evoluzione storica, al suo avvenire, e con attenzione alle sue diverse dimensioni: quella pedagogica e quella giuridica. Si dedica, perciò, specifica attenzione all’apprendistato, momento integrante della formazione professionale in quanto luogo della riflessione critica sull’attività educativa e didattica osservata, vissuta e condotta. In tal senso, l’apprendistato potrà riuscire nella difficile impresa di riavvicinare giovani e lavoro, nella misura in cui tutte le parti interessate abbiano in coraggio di pensarlo e attuarlo come progetto formativo finalizzato a dare alla persona l’effettiva possibilità di progettare e compiere bene il proprio mestiere. L’idea di fondo del volume è quella di individuare degli elementi di innovazione dal punto di vista formativo e di promozione della persona inserita in un percorso di ingresso nel mondo del lavoro e dello sviluppo professionale, con una particolare attenzione all’apprendistato in Sicilia.