Università di Catania

Cattedra di

Didattica e Pedagogia Speciale

Università di Catania

Annino A., La cittadinanza planetaria nell’ottica della pedagogia critica. Problemi, prospettive e pratiche, Anicia, Roma 2013.

Ormai, si va acquisendo la consapevolezza che l’educazione interculturale costituisca la normalità dell’educazione nelle società multiculturali come quella in cui ci troviamo a vivere, ed in risposta decisa alle molteplici esigenze, e importante conoscere la normativa riferita all’educazione interculturale ed utilizzarla come risorsa positiva nella soluzione delle problematiche.  Scopo fondamentale e procedere in un itinerario formativo con una modalità antidogmatica, non etnocentrica e che, arricchita dalle diversità, proceda attraverso il controllo critico e la creazione di nuovi concetti, strategie e strumenti rispondenti a bisogni della vita pratica, di una realtà in veloce e perpetua evoluzione. Ciò implica la costruzione di una forma mentis ampia, transitiva, misurabile in termini di problematizzazione e responsabilizzazione, per affrontare la complessità della società multietnica e multiculturale dei nostri giorni, tramite la elaborazione fluida e senza pregiudizi delle regole democratiche di convivenza sociale. La cittadinanza attiva, lo ricordiamo, e principalmente partecipazione e responsabilità.

Attenzione!

Devi essere registrato per leggere ulteriori informazioni.

Clicca qui per registrarti