Nel volume si scende nel particolare di una grande provincia del Sud Italia, quella di Catania, che si è cercato di analizzare in prospettiva valoriale ed educativa da due differenti punti di osservazione: quello della scuola e quello della famiglia, nel pieno delle rispettive e delicate funzioni ed attività formative verso le nuove generazioni. Nell’attuale società complessa è senz’altro fondamentale cercare di contrastare in maniera efficace i modelli culturali individualistici proposti con pervasività talvolta dalla scuola e spessissimo dall’extrascuola, e attraverso un’opportuna educazione all’alterità (recentissimamente menzionata anche dal Ministro dell’Istruzione Giannini) fronteggiare le sacche di resistenza che sono fusione sincretica di egoismi e di ignoranza atavica e che determinano atteggiamenti razzisti e totalmente discriminatori nei confronti di chi incarna la differenza.