Monografie
- Formazione, scuola, emergenze educative. Teorie e prospettive della problematicità formativa, Roma, Anicia, 2001
- I princìpi teorici della pedagogia di Mariano Maresca, Cosenza, Pellegrini, 2001
- Modelli pedagogici e professionalità docente nel Novecento in Italia, Cosenza, Periferia, 2002
- Il docente in Italia tra pedagogia, scuola e società, Roma, Anicia, 2005
- Pedagogia e sue applicazioni nell’università. Il dibattito a Catania tra le due guerre, Fondazione Italiana John Dewey Society, Cosenza 2005
- Il pensiero di Mariano Maresca tra antinomie dell’educazione e identità della pedagogia, Fondazione Italiana John Dewey Society, Cosenza 2005
- I princìpi teorici dell’educazione progressiva e dell’attivismo. Il dibattito pedagogico degli anni ‘40, Rubbettino, Soveria Mannelli 2008
- Formazione, democrazia e nuova cittadinanza. Problemi e prospettive pedagogiche, Periferia, Cosenza 201
- La formazione del docente in Spagna dal 1945 ad oggi. Un’analisi critica della formazione docente tra normative, modelli e applicazioni, Anicia, Roma 2011
- Pedagogia e sue applicazioni nell’università. Il dibattito a Catania tra le due guerre, Cooperativa Ragazzi In Volo, Ragusa – Catania 2012
- Il pensiero di Mariano Maresca tra antinomie dell’educazione e identità della pedagogia,Cooperativa Ragazzi In Volo, Ragusa – Catania 2012
- Ruolo e competenze del tutor nella relazione educativa tra docente e studente universitario non udente, Cooperativa Ragazzi In Volo, Ragusa – Catania 2012
- I Processi Formativi, le nuove frontiere dell’educazione e la democrazia. Questioni pedagogiche, PensaMultimedia, Lecce 2014
- La relazione comunicativa tra fisioterapista/infermiere e ostetrica/o e paziente. Competenze ed esperienze sul campo, Cooperativa Ragazzi In Volo, Ragusa – Catania 2017
Curatele
- Mulè, a cura di, Educazione e Teatro. Processi educativi e rieducativi all’interno della Casa Circondariale di Catania- Bicocca, a cura di Paolina Mulè, Catania, CUECM, 2002
- Mulè e L. Todaro, a cura di, Le prospettive della pedagogia: La scuola e l’ impegno sociale, vol.II, in “I Problemi della Pedagogia”, A. LI, Maggio/Agosto 2005, n. 3-4 Anicia Roma 2005
- Mulè, a cura di, Processi educativi e rieducativi in carcere. Problemi, modelli e interventi, CUECM, Catania 2009
- Mulè, a cura di, Cittadinanza e Intercultura nella scuola del XXI secolo. Prospettive pedagogiche, Cuecm, Catania 2011
- Mulè , a cura di, La pedagogia del recupero e dell’integrazione tra teorie e prassi (Atti del Convegno che si è tenuto a Catania il 15 e 16 febbraio 2013), Armando, Roma 2013
- MULÈ (editora),La pedagogía y la formación del docente entreinvestigación e innovacióndidáctica. Teorías y prácticas, CastillaEdiciones, Valladolid 2013
- P.Mulè, a cura di,Il dirigente per le scuole. Manager e leader educativo, Pensa Multimedia, Lecce 2015
- Paolina Mule – Cristina de la Rosa Cubo , a cura di, Pedagogia, didattica e cultura umanistica. L’insegnante per una nuova scuola europea, Anicia, Roma 2015
- Paolina Mule y Cristina de la Rosa Cubo, EDUCACIÓN DIDÁCTICA Y CULTURA DE FORMACIÓN HUMANÍSTICA.UN NUEVO PROFESOR PARA LA ESCUELA EUROPEA, Anicia, Roma 2015
- Paolina Mulè, a cura di, Il docente promotore dell’inclusione formativa e sociale, Pensa Multimedia, Lecce 20016
- Paolina Mulè, a cura di, La Buona Scuola, Questioni e prospettive pedagogiche, Pensa Multimedia, Lecce, 2001
- Paolina Mulè, a cura di, Formazione, apprendistato e lavoro in Sicilia. Modelli e pratiche per la promozione ecologica dello spazio sociale: città e territorio, Pensa Multimedia, Lecce 2017
Articoli e Saggi
- I princìpi della pedagogia di Mariano Maresca, in “I Problemi della Pedagogia”, n. 4-6, Anno XLV Luglio/Dicembre 1999, pp. 469-490.
- Orientamento alla scuola, alla vita, alla pace nell’era della complessità, in “Il Nodo Scuole in Rete”, n. 18, Anno VI, Gennaio 2002, pp.56-58.
- La relazione educativa in alcuni articoli di Roberto Leonardo Patanè, in Maria, S. Tomarchio, a cura di, Prassi didattica e pedagogia relazionale, Roma, Armando, 2002.
- Formazione, scuola e vita: considerazioni, in “Il Nodo scuole in rete”, Anno VI, n.18, 6 maggio 2003, pp. 44-46
- Gli insegnanti si confrontano sulla Riforma Moratti: nodi teorici e questioni pratiche, in “Il Nodo Scuole in Rete”, Anno VII, n. 24, 2 gennaio 2004, pp. 64-65
- Il ruolo culturale e istituzionale della figura del docente e la sua professionalità: un’analisi interpretativa, in “Il Nodo Scuole in Rete”, Anno VII, n. 26, 10 dicembre 2004, pp. 48- 50
- La certificazione delle competenze: considerazioni, in “Il Nodo Scuole in Rete”, Anno VIII, n. 27, 10 maggio 2005, pp. 28- 32
- Che cos’è l’educazione ambientale. Un’ipotesi pedagogica, in “L’Educazione Sostenibile. Eco”, Anno XVI/117, n. 8, ottobre 2004, pp. 12- 13.
- Estudio de la Renovaciòn del Contendo de lasAsignaturas de Historiadesde la Perspectiva de Gènero en el Marco de la Convergencia Europea, in Cristina Rosa De Cubo, Departamento de FilologΐaClàsica, dell’Universidad de Valladolid (Espãna), 2006
- La percezione sociale dell’attività didattica del docente di Pedagogia della Facoltà catanese di Lettere e Filosofia nel Ventennio tra le due guerre. Formazione, figure e ruoli, in Harvè A. Cavallera, a cura di, L’educazione della gioventù durante il fascismo, Pensa Multimedia, Lecce 2006
- Il valore della cittadinanza in Dewey. Il ruolo dell’insegnante, in V. Burza, a cura di, Democrazia e nuova cittadinanza. Interpretazioni pedagogiche, Rubbettino, Soveria Mannelli 2005
- Le problematiche educative della Post-modernità. Il ruolo della scuola e della famiglia, in “Il Nodo Scuole in Rete, Anno IX, n. 29, maggio 2006, pp.49-51.
- Scuola e povertà nel terzo millennio, in AA.VV., Povertà, persona, educazione, « Prospettiva EP», Anno XXIX, n. 1-2, Vol. 1, Armando Roma 2007, pp. 87-92.
- La relazione educativa e comunicativa tra trasmissione, tecnologieeinter e transattività, in S. Chistolini, a cura di, Neo-Umanesimo e Post-Modernità, CLEUP, Padova 2007
- Percorsi di pedagogia delle differenze di genere. Alcune questioni, in Cristina Rosa Cubo, Magdalena Santo Tomàs Pères, Ma Isabel Del Val Valdivieso, Ma Jesùs Dueñas Cepeda Coordinadoras, Innovación Educativa e Historia de las Relaciones de Género, Secretariado de Publicaciones e Intercambio Editorial Universidad de Valladolid 2009, pp. 179- 1
- Un’analisi critica della professionalità docente in Spagna, in G. Spadafora, a cura di, Verso l’emancipazione. Una pedagogia critica per la democrazia, Carocci, Roma 2010, pp.213- 243
- Il problema del’autonomia e dei dispositivi pedagogici, in G. Bertagna (a cura di), Dirigenti per le scuole. Manuale per la preparazione al concorso (contenuti, orientamenti ed esercitazioni) e per l’aggiornamento dei dirigenti in servizio,Editrice La Scuola, Brescia, 2010 pp. 640
- La problematicità formativa dei giovani nella scuola dell’autonomia. Il ruolo dei docenti e dei dirigenti scolastici, in M. Corsi, a cura di, I giovani, l’educazione e la scuola, Tecnodid, Napoli 2011, pp. 207- 221
- Ruolo del maestro nella Sicilia pre-unitaria alla luce di Regolamenti e decreti Regi, in «Il Nodo Scuole in Rete», anno 13°, 10 dicembre 2010, pp. 41-45
- La formazione tra comunicazione linguistica e comunicazione virtuale, in «Periferia», vol. 1, (77) gennaio-aprile 2011, Cosenza, ISSN: 1974-0530
- Sant’Agostino:il divino nella formazione, in «Il Nodo Scuole in Rete», anno 14°, n. 39, 11 aprile 2011, pp. 44-45
- Il Ritorno della pedagogia: quale formazione dei docenti e dei dirigenti?, in «Il Nodo Scuole in Rete», anno 15°, n. 40, 10 gennaio 2012, pp.40-41
- Quale etica della responsabilità? in «Il Nodo Scuole in Rete», anno 16°, n. 41, 2012, pp.19-21
- Il problema teorico dell’educazione ed il ruolo dell’educatore nell’Emilio. Alcune riflessioni pedagogiche , nel numero su L’attualità di J.J.-Rousseau a 250 anni dall’Emilio in «CQIA Rivista, Formazione, lavoro, Persona», Anno II, N. 6, Novembre 2012, pp. 7-18
- «Il Nodo. Scuole in Rete»: luogo di incontro tra università e scuola militante, in«Il Nodo Scuole in Rete», Anno 2013
- P. Mulè, La formazione del docente per la co-costruzione di nuove reti con la famiglia, in L. Pati (ed.), Pedagogia della famiglia, La Scuola, Brescia 2014, pp. 373- 388
- P. Mulè, Una pedagogia per la formazione del docente tra famiglia, scuola e società. Una questione aperta: alcune linee di tendenze pedagogiche internazionali, in Corsi M., a cura di, le nuove generazioni a confronto, (Atti del convegno Siped a Macerata),Pensa Multimedia, Lecce 2014
- P. Mulè, Mujerestrabajo y pedagogìa, in A.A. V.V.C., FEMINA.MUJERES EN LA HISTORIA, EdicionesUniversidad de Valladolid, Valladolid 2015, pp. 249-262
Recensioni
- Betti C., a cura di, Adolescenti e società complessa. Proposte di intervento formativo e didattico, Pisa, Edizioni del Cerro, 2002, in “I Problemi della Pedagogia”, Anno XLIX, n. 1-3, gennaio-giugno 2003, pp. 273-277.
- B. Vertecchi, a cura di, Un’altra idea di scuola, Anicia, Roma 2003, in “I Problemi della Pedagogia”, n. 1-3, 2004, pp. 276-281
- M. Stramaglia, Pop Pedagogia. L’educazione postmoderna tra simboli, merci e consumi,PensaMultiMedia, Lecce 2012, in “Pedagogia oggi”, Tecnodid 2013
- Daniela Gulisano, La formazione professionale e l’apprendistato nella ricerca educativa, Cooperativa Sociale Ragazzi In Volo ONLUS, Ragusa – Catania 2013, in “CQIA Bergamo”, 2014
- Roberto Ortoleva, Concetta Vaccaro, a cura di, Buone prassi per l’inclusione socio-lavorativa dei soggetti portatori di disabilità psico-sociale, Maggioli Editore, Santarcangelo di Romagna (RN) 20015, in “CQIA Bergamo”, 2015