Università di Catania

Cattedra di

Didattica e Pedagogia Speciale

Università di Catania

Gulisano Daniela., Formazione, lavoro e sapere professionale. Modelli e pratiche di alternanza formativa fra Italia e Francia, Pensa Multimedia, Brescia-Lecce 2017. ISBN: 978-88-6760-466-1

Nella letteratura pedagogica contemporanea, il lavoro rappresenta una delle dimensioni maggiormente attraversate dai venti impetuosi del cambiamento: la discontinuità, la frammentazione, l’ibridazione, si configurano quali nuovi condizionamenti sociali e culturali che coinvolgono la stessa natura umana e il suo potenziale conoscitivo, influenzando in positivo o in negativo, il modo di pensare una pedagogia del lavoro tesa a progettare il futuro del soggetto-persona contemporaneo.Il lavoro può allora essere definito come un’attività orientata alla realizzazione piena dell’essere persona, e destinata alla comunità civile, intesa nella sua interezza e complessità. Lungo questa direzione, l’intento principale di questo lavoro riguarda la costruzione, attraverso l’analisi pedagogica italiana ed estera ed alla luce dei risultati delle ricerche empiriche condotte a livello territoriale, di percorsi e modelli istituzionali, organizzativi, contenutistici, metodologici, atti a qualificare e diffondere tutte le articolazioni tipologiche  della formazione in alternanza, la quale si configura come una delle maggiori opportunità pedagogiche offerte alle istituzioni scolastiche e formative italiane, per affrontare con  successo le sfide di un mercato del lavoro in continuo cambiamento. La formazione in alternanza è stata indagata attraverso alcune esperienze pedagogiche italiane ed estere comparate con i risultati delle ricerche empiriche, condotte in alcuni istituti scolastici della Sicilia Orientale.

Attenzione!

Devi essere registrato per leggere ulteriori informazioni.

Clicca qui per registrarti